Materie del servizio
A chi è rivolto
Il Comune di Crema eroga il Servizio di Assistenza alle Autonomie Personali a favore degli alunni in condizione di disabilità certificata ai fini dell'integrazione scolastica residenti a Crema e frequentanti i servizi per la prima infanzia, le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado.
Descrizione
Nell’ambito dei servizi per il Diritto allo Studio vengono considerati prioritari gli interventi atti a facilitare l’inserimento scolastico degli alunni in condizione di disabilità certificata.
L’intervento comunale viene concentrato a favore di interventi e prestazioni educative per la comunicazione e la socializzazione
Come fare
La famiglia dell'alunno in condizione di disabilità consegna la Certificazione ai fini delll'integrazione scolastica all'Istituto Scolastico, che provvederà ad inoltrarla al Comune di residenza unitamente alla richiesta di attivazione del Servizio redatta secondo le opportune indicazioni.
Cosa serve
- richiesta della scuola redatta secondo le indicazioni e trasmessa a mezzo pec (protocollo@comunecrema.telecompost.it)
- copia della certificazione della condizione di disabilità ai fini dell'integrazione scolastica (verbale del Collegio per l’individuazione dell’alunno in situazione di handicap + diagnosi funzionale/certificato di individuazione dell’alunno in situazione di handicap ai fini del diritto all’integrazione scolastica oppure copia dell’estratto del verbale di accertamento (EVIS) + verbale INPS (VH) + una prima bozza del Profilo di Funzionamento (PDF) redatto dal servizio di
neuropsichiatria Infantile)
Cosa si ottiene
Il servizio è assicurato dall’ente locale, come previsto dalla normativa. Nello specifico della realtà della città di Crema è erogato da cooperative sociali in seguito a specifico accreditamento mediante sistema territoriale.
Pur nella consapevolezza della difficoltà di giungere ad una demarcazione netta delle sfere di competenza, l’intervento comunale [attraverso il servizio educativo SAAP] viene concentrato a favore di interventi e prestazioni educative per la comunicazione e la socializzazione. L'educatore S.A.A.P. è un professionista che svolge funzioni intellettuali con l'uso di strumenti conoscitivi specifici di tipo teorico e metodologico, per la progettazione, la programmazione, l’attuazione e la valutazione degli esiti degli interventi educativi. Nello specifico, l’educatore professionale in ambito scolastico interviene nelle seguenti aree: cura della persona, compiti e richieste generali, area sensoriale e motoria, area della comunicazione, area degli affetti e delle relazioni.
Il lavoro dell'educatore SAAP, infine, si svolge in collaborazione con l’équipe multidisciplinare costituita da scuola, servizi sociali, neuropsichiatria ed altri servizi specialistici, nel reciproco rispetto delle specifiche professionalità,
Tempi e scadenze
La famiglia può presentare alla scuola la richiesta di attivazione del Servizio di Assistenza alle Autonomie Personali in qualsiasi momento dell'anno.
Di norma, le richieste di attivazione del S.A.A.P. presentate ad anno scolastico avviato prevedono un avvio del servizio l’anno scolastico successivo
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025, 17:57